Test utilizzati

info

about us

REATTIVI GRAFICI

Test dell'Albero, della figura umana, della famiglia. Sono considerati tra i più noti reattivi grafici di disegno (anche detti “carta e matita”) e rientrano nei metodi proiettivi.
Oltre a consentire l’indagine degli aspetti della personalità del soggetto, dei suoi stati emotivi e affettivi, della modalità di stabilire rapporti interpersonali, dai reattivi grafici è possibile trarre informazioni anche sulla percezione di sé in termini di limiti e risorse potenziali.

L’interpretazione dei risultati è basata sulla combinazione di elementi di tipo formale (la collocazione sul foglio, la dimensione, la proporzione tra le parti, la pressione, il tratto ecc.) ma anche di tipo simbolico.

Wartegg. Il test è costituito da un foglio su cui sono stampate otto caselle quadrate su uno sfondo nero che contengono segni-stimolo con valenza archetipica da completare, scelti in base a studi decennali di analisi statistica. La contrapposizione chiaro-scuro favorisce l’elaborazione riflessiva degli stimoli.

Wartegg ha definito il test un metodo “grafoscopico”, ovvero un metodo psicodiagnostico per mezzo del quale un’immagine viene ottenuta visivamente a partire da scambi tra pulsioni e funzioni percettive. L'analisi viene effettuata tenendo conto di una serie di criteri, quali la successione, il profilo degli strati, l'analisi delle qualità, la strutturazione dei riquadri, le modalità di rappresentazione e attribuzione di significato ecc.

TEST PROIETTIVI

Test di Rorschach. Forse è il test psicologico più conosciuto. Viene utilizzato per esplorare la personalità del soggetto intesa come un insieme dinamico di diverse funzioni e caratteristiche di tipo cognitivo, affettivo, adattivo e relazionale.

È stato ideato da Hermann Rorschach nel 1921 ed è composto da 10 tavole, su ciascuna delle quali è riprodotta una macchia d'inchiostro simmetrica. L’indeterminatezza dello stimolo permette ad ognuno di elaborare immagini utilizzando schemi interiorizzati con l’esperienza (cognitiva e affettiva) e impegnando capacità attuali di ricostruzione. Ne deriva una descrizione dell’individuo nel suo mondo interno e del suo modo di essere, in rapporto a sollecitazioni interne ed esterne, in funzione delle risorse emotive e cognitive a sua disposizione.

about us

Blacky Pictures Test. È un reattivo proiettivo elaborato da Blum, somministrabile ai bambini dai 3 ai 10 anni. Il materiale è costituito da XI vignette che riproducono le vicende di un cane (Blacky) e dei membri della sua famiglia (mamma, papà, Tippy). Si richiede al soggetto di raccontare una breve storia e immediatamente dopo vengono posti dei quesiti prefissati, ai quali il bambino deve rispondere di volta in volta. Tali quesiti mirano a porre in luce quegli aspetti della reazione alla vignetta che possono essere stati velati o celati nella costruzione della storia spontanea o che, al contrario, siano emersi in quella fase ma che successivamente il soggetto non si sente più di accettare. Esaurita la somministrazione delle vignette e delle relative domande d’inchiesta, si richiede al soggetto di dividere le tavole in due gruppi, quelle “simpatiche” e quelle “antipatiche”, per poi scegliere “la più simpatica” e “la più antipatica” dando esplicita motivazione.I dati ricavati vengono elaborati in un protocollo complessivo che tiene conto della storia spontanea, delle risposte all’inchiesta, delle scelte per preferenza, da cui si possono ricavare i riferimenti interni, emersi in base alle sollecitazioni dei temi latenti.

TAT (Thematic Apperception Test). È un test di personalità che rientra nella categoria dei metodi tematici costruttivi. Utilizzato per la prima volta da Murray nel 1935, la versione definitiva è stata pubblicata nel 1943 ed è composta da 31 tavole in cui sono riportate scene di vita, situazioni evocative con uno o più personaggi e differenti gradi di strutturazione dell'immagine. La consegna di creare delle storie a partire dal materiale stimolo coinvolge il soggetto in un lavoro a più livelli tra lo spazio percettivo e immaginario, l'emergere del processo primario /secondario, la dinamica tra contenuto latente e manifesto.

CAT (Thematic Apperception Test for Children). Questo test viene utilizzato con bambini da 3 a 10 anni e deriva direttamente dal Thematic Apperception Test (TAT) elaborato da Murray. Anche in questo caso si fonda sull'analisi delle risposte fornite alla somministrazione di stimoli standardizzati, ovvero 10 immagini che rappresentano degli animali in situazioni diverse. Finalità del CAT è aiutare a comprendere i rapporti esistenti tra il bambino, i personaggi e le tendenze più importanti della sua vita, relativamente ai temi latenti quali nutrimento, rivalità con i fratelli, aggressività, fasi evolutive. Dall’analisi delle risposte è possibile risalire alla struttura affettiva del bambino, la dinamica emotiva attivata nelle relazioni interpersonali, la modalità di risoluzione rispetto ai problemi dello sviluppo.

about us

TEST DI INTELLIGENZA

WAIS IV. È il test di Livello per adulti più utilizzato, recentemente giunto alla sua quarta versione ed in questa notevolmente rinnovata anche a livello strutturale. Si propone di misurare il funzionamento intellettivo globale attraverso la somministrazione di 10 subtest fondamentali e 5 supplementari, che spaziano dalla memoria a lungo termine, al background culturale, dalla concentrazione e attenzione al pensiero astratto, dall’adattamento all’ambiente sociale, alla capacità di discriminare e selezionare in modo appropriato fatti e relazioni, al ragionamento logico, ecc. Nonostante consenta la valutazione del Q.I. (Quoziente intellettivo), i 4 indici di cui si compone (Comprensione Verbale, Ragionamento Visuo-Percettivo, Memoria di Lavoro e Velocità di elaborazione) rappresentano a tutt’oggi il livello privilegiato per l’interpretazione clinica.

WISC IV (Wechsler Intelligence Scale for Children). È la versione per bambini di età compresa tra i 6 e i 16 della scala Wechsler, anch’essa profondamente rinnovata rispetto alle versioni precedenti per riflettere le teorie più attuali nella pratica della valutazione, che implica un’attenzione crescente alla memoria di lavoro e alla velocità di elaborazione. Come per la WAIS IV, anche per la WISC-IV è possibile ricavare 5 punteggi compositi: il quoziente intellettivo totale (QIT) che rappresenta le capacità cognitive complesse del bambino, e 4 punteggi aggiuntivi: l’indice di Comprensione verbale (ICV), l’Indice di Ragionamento percettivo (IPR), l’Indice di Memoria di lavoro (IML), l’Indice di Velocità di elaborazione (IVE).

TEST DI PERSONALITÀ

MMPI – II (Minnesota Multiphasic Personality Inventory). Questionario di personalità che fornisce indicazioni sulla condizione psicologica in cui si trova il soggetto esaminato (tono dell’umore, ansia, somatizzazioni, disturbi del pensiero, ecc.) ma anche sulle modalità prevalenti di comportamento (tratti di aggressività, impulsività, capacità di progettare azioni, stile di copyng, capacità di mentalizzazione ecc.). È composto da 567 item a doppia alternativa (“vero” o “falso”). Alla “famiglia” dell’MMPI appartengono anche:

  • MMPI-rf (Minnesota Multiphasic Personality Inventory - restructured form) è la versione più aggiornata dell MMPI, composta da 338 item a doppia alternativa.
  • MMPI-A è la versione per adolescent del questionario di personalità