ambiti di lavoro
Il contesto gioca una parte nel determinare ciò che siamo; e ciò che diciamo gioca una parte nel determinare il contesto
(Halliday, 1978, p. 3)
Acquisire nuove competenze, confrontarsi con un nuovo ruolo o una nuova funzione professionale, costruire un buon clima nei gruppi di lavoro, potenziare modelli di relazione sono processi che chiamano in gioco dimensioni identitarie importanti, non solo aspetti relativi all’acquisizione di nuove conoscenze.
La formazione clinica si offre come spazio di confronto e di elaborazione dei significati simbolici e culturali che accompagnano i processi di costruzione e sviluppo dell’identità professionale e organizzativa.
Privilegia un setting esperenziale e l’uso di metodologie attive (role playing, tecniche psico-drammatiche, giochi analogici ecc.) che mirano a favorire l’implicazione dei partecipanti e l’elaborazione dei modelli che orientano i loro processi decisionali.
Destinatari: Organizzazioni, Istituzione scolastiche, Aziende, Comunità Terapeutiche, Associazioni No-profit.